Il concerto è stato trasmesso dalla CCTV (televisione di stato Cinese) con un’audience di oltre 100 milioni di telespettatori. I tre concerti sono stati definiti uno degli eventi più importanti di scambio culturale tra Italia e Cina nel 2011.
Sotto la guida del direttore americano Timothy Brock, l’Orchestra Italiana del Cinema ha realizzato una serie di concerti dal vivo in sincrono con la pellicola del film “La febbre dell’oro” di Charlie Chaplin, progetto in collaborazione con la Fondazione Chaplin di Parigi.
In occasione del Queen’s Birthday Party per il 60° Giubileo dell’incoronazione della Regina Elisabetta II d’Inghilterra, l’Orchestra Italiana del Cinema è stata protagonista il 14 giugno 2012 di un esclusivo concerto sinfonico multimediale presso Villa Volkosnky in Roma, evento definito come uno dei momenti più significativi di scambio culturale tra Italia e Regno Unito del 2012. A Roma, l’Orchestra si è esibita presso l’Auditorium Parco della Musica, nell’ambito del “Premio Alberto Sordi”, con un raro concerto omaggio alle musiche di Piero Piccioni.
Al Ravello Festival ha eseguito in prima mondiale il cine concerto del film evento dell’anno, The Artist (film vincitore di cinque Premi Oscar, tre Golden Globe, sette British Academy Film Awards e sei Cèsar) sotto la direzione di Ernst van Tiel e dal Premio Oscar Ludovic Bource, nella doppia veste di pianista e compositore della colonna sonora.
L’Orchestra Italiana del Cinema ha realizzato la colonna sonora (inno) dell’ “Anno della Cultura Italiana negli Usa 2013”, con musiche originali del Maestro Nicola Piovani, in stretta collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.
L’Orchestra Italiana del Cinema ha debuttato negli USA a Los Angeles il 22 novembre 2013 con il concerto sinfonico multimediale tributo a Federico Fellini “Beyond La dolce vita” presso l’auditorium Royce Hall, in collaborazione con la UCLA (University of California), già eseguito in prima italiana nella prestigiosa cornice del MI.TO. Festival presso il Teatro Piccolo Sthreler di Milano, nel settembre 2013.
L’Orchestra Italiana del Cinema e il suo Presidente Marco Patrignani hanno ricevuto la “Guirlande D’Honneur 2013”, la più alta onorificenza della Federation Internazionale Cinema Television Sportifs, per la promozione dei valori culturali ed etici italiani nel mondo.
Nel 2013 e 2014 l’Orchestra Italiana del Cinema si è esibita nella spettacolare cornice del Duomo di Orvieto in occasione della manifestazione ORVIETO4EVER, celebrazione della festa di indipendenza USA (4 luglio) accompagnata dalla performance vocale di Kevin Costner.
Nel settembre 2014 l’Orchestra Italiana del Cinema si è esibita all’Arena di Verona con la formazione di 84 elementi con il concerto “In Sin(TF)onia con il futuro”, omaggio musicale dell’Azerbaigian all’Italia, dove ha eseguito, sotto la direzione del maestro Yalchin Adigezalov, musiche sinfoniche della tradizione azera unitamente ai capolavori del cinema italiano ed internazionale.