In occasione della Festa Europea della Musica 2010, l’Orchestra Italiana del Cinema ha debuttato in formazione sinfonica e coro, con un concerto multimediale in Piazza del Campidoglio dal titolo ”Il Suono del Neorealismo”, diretto da Daniele Belardinelli, sotto la direzione artistica di Marco Patrignani. L’esecuzione di alcune tra le piu’ significative pagine musicali del cinema neorealista italiano è stata accompagnata dalla proiezione in alta definizione del prezioso materiale storico fotografico di scena, gentilmente messo a disposizione del Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale.
Monumentali videoproiezioni sui tre palazzi di Piazza del Campidoglio hanno dato forma ad un sogno fatto della stessa materia che dona la vita all’arte del cinematografo: la luce. Musica e immagini si sono fuse cosi’ assieme, dando vita ad un concerto multimediale d’intensa suggestione.
L’evento si è svolto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali, con il contributo di Poste Italiane e il patrocinio di Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Gioventu’, Provincia di Roma, con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e con il supporto di Assessorato alle Politiche Ambientali e alla Tutela degli Animali del Comune di Roma.
Orchestra Italiana del Cinema
Daniele Belardinelli, Music Director
First Violins
- Marco Fiorentini**
- Shalom Budeer
- Endrit Haxhiaj
- Alberto Caponi
- Marzia Ricciardi
- Alessandro Maietta
- Patrizia De Carlo
- Daria Ozimova
- Giovanna Salvatore
- Farfuri Nuredini
- Giulia Gori
- Elisa Atteo
Second Violins
- Mervit Nesnas*
- Marika Mazzotta
- Fabio Consiglio
- Michele Cianfoni
- Michele Biki Panitti
- Philip Sutton
- Ivan Prado Longhi
- Sayaka De Matteo
- Sergio Zanforlin
- Alessandro Vece
Violas
- Nico Ciricugno*
- Elena Favilla
- Giorgia Franceschi
- Sara Tiburzi
- Eleonora Grasso
- Carolina Leòn Pàez
- Chiara Ciancone
- Ana Covaser
Cellos
- Francesco Sorrentino*
- Marco Algenti
- Gabriella Pasini
- Rossella Zampiron
- Matteo Cutillo
- Pjerit Delija
- Federica Vecchio
Basses
- Massimo Ceccarelli*
- Andrea Avena
- Antonio Lipari
- Daniele Pisanelli
Flutes
- Chiara Strabioli*
- Andrea Ceccomori
Piccolo
- Chiara Strabioli
Oboes
- Giovanni Cretoni*
- Lamija Talam
English Horn
- Lamija Talam
Bassoons
- Alessandra Quatrana*
- Pasquale Sabatelli
Horns
- Sabino Allegrini*
- Giacomo Bianchi
- Alessio Pernice
- Fabrizio Giannitelli
Trumpets
- Mike Applebaum*
- Daniele Cherubiono
- Danilo Magni
- Luca Iaboni
Trombones
- Massimo Pirone*
- Enzo De Rosa
- Alberto Amidei
Tuba
- Mauro Galafate*
Sax
- Marina Cesari*
Timpani
- Riccardo Colucci
Percussions
- Fabio Giovannoli
- Claudio Piselli
Piano
- Alessandro Panatteri
Celesta
- Francesco Centracchio
Mandolin
- Sonia Maurer
**Concertmaster
*Principal
Orchestra Staff
- Marco Patrignani, Art Director – Executive Producer
- Paolo Petrocelli, Orchestra Manager – Executive Producer
- Stefano Fomasi, Video Projection Designer
- Pepi Morgia, Art & Light Director
- Roberto Volpe, External Affairs Manager
- Astra Redler, Production Assistant
- Daniela Bendoni, Press Office
- Giorgio Spacca, Arranger
- Fabrizio Francia, Arranger
- Andrea Scarpone, Arranger
- Fabio Venturi, Sound Engineer
- Gabriele Conti, Assistant Sound Engineer
- Simone Mammucari, Assistant Sound Engineer
- Davide Palmiotto, Assistant Sound Engineer